How to measure risk and return on investment 2020 / Binary ...

Analisi della settimana. Azioni Indici Forex Gold Oil Crypto. dal 19 al ...

Analisi della settimana. Azioni Indici Forex Gold Oil Crypto. dal 19 al ... submitted by munozcircus to Lionbullacademy [link] [comments]

Notate qualche correlazione?

Notate qualche correlazione? submitted by JebWD to ItaliaRossa [link] [comments]

Analisi della settimana. 26 al 30 di settembre 2022. Azioni Indici Forex...

Analisi della settimana. 26 al 30 di settembre 2022. Azioni Indici Forex... submitted by munozcircus to Lionbullacademy [link] [comments]

Analisi settimanale. Indici Forex Azzioni Gold Oil Crypto. 5 al 9 settem...

Analisi settimanale. Indici Forex Azzioni Gold Oil Crypto. 5 al 9 settem... submitted by munozcircus to Lionbullacademy [link] [comments]

#shorts #binomo #forex #binance #gateio #btc #kriptopara #coin #shibainu #trader #trading

#shorts #binomo #forex #binance #gateio #btc #kriptopara #coin #shibainu #trader #trading submitted by crytoloover to coinmarketbag [link] [comments]

[Matrix Algebra/Calculus] Determinant of a Matrix wrt its components in Indicial Notation

Note: Since I can't use subscripts, I'm going to be using the superscripts to refer to the subscripted indices to keep this readable.
In indicial notation, the determinant of a square matrix is:
det[A] = (1/6) εijk εmnp Ami Anj Apk
Show that the derivative of this determinant with respect to its components is, in indicial notation:
∂(det[A])/∂Ars = (1/2) εsjk εrnp Anj Apk
I have to be honest, I really have no idea how to even approach this. I'm still new to working with indicial notation so I can't really look at these expressions and see what they actually mean unless I expand them out, which is obviously impractical in this case.
I don't understand how I'm supposed to be able to calculate the derivative without knowing what I'm differentiating with respect to, and I still don't really have a solid conceptual grasp of what the permutation symbol really does. I understand the basics of how it's defined (like ε231 = 1, ε321 = -1 and εiik = 0 for any repeated index) but I don't really understand how it's useful or how/why it helps to be able to express those expressions in a more compact way.
I don't want the solution laid out for me, I just want a general idea of how I should be going about this. Or maybe just some general information about what's actually going on here.
Thanks :)
submitted by rustinhieber42 to MathHelp [link] [comments]

[Matrix Algebra/Calculus] Derivative of Matrix Determinant wrt its components with Indicial Notation

In indicial notation, the determinant of a square matrix is:
det[A] = (1/6) εijkεmnpAmiAnjApk
Show that the derivative of this determinant with respect to its components is, in indicial notation:
∂(det[A])/∂Ars = (1/2) εsjkεrnpAnjApk
I have to be honest, I really have no idea how to even approach this. I'm still new to working with indicial notation so I can't really look at these expressions and see what they actually mean unless I expand them out, which is obviously impractical in this case.
I don't understand how I'm supposed to be able to calculate the derivative without knowing what I'm differentiating with respect to, and I still don't really have a solid conceptual grasp of what the permutation symbol really does. I understand the basics of how it's defined (like ε231 = 1, ε321 = -1 and εiik = 0 for any repeated index) but I don't really understand how it's useful or how/why it helps to be able to express those expressions in a more compact way.
Can anyone just point me in the right direction or give me an idea of what I should be trying to do to solve this?
Thanks :)
submitted by rustinhieber42 to HomeworkHelp [link] [comments]

Help with indicial notation with tensor fields

I have several problems with tensor fields and indicial notation. If I can get help with a couple I should be able to do the rest. I will denote subscripts in parentheses. 1.) Show that epsilon(ijk)A(k,j) represents the components of the curl of the vector A(k). -- I understand the doing the cross product of the gradient with A and getting all the partials but transforming it from partials to indicial notation is stumping me.
2.) Write the following in indicial notation: grad x grad phi
submitted by wootsawz to cheatatmathhomework [link] [comments]

Hướng dẫn chơi Binomo Forex trên điện thoại [Mới nhất 2019] - Binomo Việt Nam

Hướng dẫn chơi Binomo Forex trên điện thoại [Mới nhất 2019] - Binomo Việt Nam submitted by binomovietnam to u/binomovietnam [link] [comments]

[nat5 math] how do you solve this? I got 7+3y^2 but that was quite far off

[nat5 math] how do you solve this? I got 7+3y^2 but that was quite far off submitted by Willr2645 to HomeworkHelp [link] [comments]

Reserve Bank of India has released a list of 34 forex brokers; which has been declared illegal

List of unauthorized forex trading apps and websites - RBI

Friends, recently the Reserve Bank of India has released a list of 34 forex brokers; which has been declared illegal.

https://preview.redd.it/dc1l0ca388o91.jpg?width=637&format=pjpg&auto=webp&s=1a865302fede2fd22985b27c767481ecb4219204
Before releasing this list, RBI had done all checks regarding all transactions of all those forex brokers since February this year. Maybe this doesn't matter to you; Nevertheless, you should definitely check this list once.
So see if your forex broker is not on this list!
👉 Here's a full list of unauthorized forex trading apps and websites
  1. Alpari
  2. AnyFX
  3. Ava Trade
  4. Binomo
  5. e Toro
  6. Exness
  7. Expert Option
  8. FBS
  9. FinFxPro
  10. Forex.com
  11. Forex4money
  12. Foxorex
  13. FTMO
  14. FVP Trade
  15. FXPrimus
  16. FXStreet
  17. FXCm
  18. FxNice
  19. FXTM
  20. HotFores
  21. ibell Markets
  22. IC Markets
  23. iFOREX
  24. IG Markets
  25. IQ Option
  26. NTS Forex Trading
  27. Octa FX
  28. Olymp Trade
  29. TD Ameritrade
  30. TP Global FX
  31. Trade Sight FX
  32. Urban Forex
  33. Xm
  34. XTB
Thanks for Reading.
Please share your take on this.
submitted by PersonalFinanceSkill to IndianStockMarket [link] [comments]

RBI Alert List : Using these apps and websites will land you in legal trouble. This list includes popular apps like Octa Fx, Olymp Trade, Binono etc.

RBI Alert List : Using these apps and websites will land you in legal trouble. This list includes popular apps like Octa Fx, Olymp Trade, Binono etc. submitted by cometweeb to IndiaSpeaks [link] [comments]

l'ho trovato

l'ho trovato submitted by aodostajonesybanana to MonkeySimonOfficial [link] [comments]

SoulDAO, come say hi

SoulDAO
come join our Alpha discord!
High quality - NFT calls - crypto calls - stock calls - forex calls - indicies calls - commodities calls
All calls are free for everyone!
also cooking something special up for our Super OGs
so what are you waiting for?
come join and say hi!
https://discord.gg/6dfTxPu3UC
submitted by RedXnite to NFTsMarketplace [link] [comments]

Kronologi Indra Kenz yang sebenarnya?

I dont defend this douche guy, he deserve it for being an @sshole.
Tapi ada yang punya kronologi jelasnya dia sebenarnya ngapain sebagai affliator binomo? Gua cari di berita isinya di luar konteks dan isinya "diduga" dan ga jelasin kronologi urutannya sampe urusan pacarnya segala.
Ada yang bilang dia sebagai affliator meraup uang loss pemainnya. Gua ga ngerti soal app binomo tapi apa itu hasil loss bisa connect ke "kantong" dia? Apa dia jadi agen perantara ketiga macam judi bola?
Does binomo even legal? I mean its legal in India. Dan konsepnya nyambung ke forex kan?
Gua cuman pengen tahu aja ginian, bahkan telegram grup mayoritas kalangan "investor" begitu kan disangka tempat chat teroris dulu kan dan terus disuruh uninstall. I have trust issues because massive of propraganda we are facing rn.
submitted by mikoamoy to indonesia [link] [comments]

E oare renutarea la actualele surse de energie soluția pentru buzunarul nostru?

în ultima perioada urmăresc tot felul de indici bursieri, mai iau câteva ordere, mai un futures, overall sunt un tradeinvestitor mediocru, dar ce îmi sare cel mai tare în ochi e indicele ăsta DXY.
What is the DXY currency Index?
The U.S. Dollar Index (USDX, DXY, DX, or, informally, the "Dixie") is an index (or measure) of the value of the United States dollar relative to a basket of foreign currencies, often referred to as a basket of U.S. trade partners' currencies.
De la anunțarea retragerilor trupelor americane din Afganistan până la războiul de aici din Ucraina și revenind astăzi la zilele noastre, indicele acesta a crescut cu 15%+.Nu pare mult când totul fluctează cu zeci de procente, iar toate bursele că sunt de acțiuni sau cripto scad de luni bune și totul duce spre recesiune.
Interesant este că dolarul se întârește într-o perioadă în care totul scade, în condițiile în care în ultimii 2 ani de pandemie s-a printat 40% din masa monetară și totuși inflația este ținută sub control, oricum mult mai bine decât restul lumii.
Când indicele ăsta crește, produsele și bunurile, activele care au paritate cu USD, scad și invers.
Păi care e problema noastră? Ce ne interesează pe noi?
Uniunea Europeană și în special România, s-au angajat să cumpere gazul lichefiat american, iar asta e "no bueno". De ce?
Pentru că America nu va accepta euro, va trebui să cumpăram pe dolarul american gazul lichefiat, asta înseamnă că vom vinde euro să cumpărăm dolari, deja acum în timp ce vorbim euro e la paritate cu dolarul, vă dați seama ce o să fie când vom vinde și euro pentru a cumpăra gaz?
Un dolar va fi cam 1.2 1.3 euro minim.Noi românii care avem salariile în lei cu dublă conversie sau triplă în funcție de ce se decide mai târziu suntem aruncați în aer.
Lagarde nici măcar nu ia în considerare termenul mediu sau lung, nici nu a început să ridice dobânzile în condițiile în care FEDu o tot face și continua s-o facă luni bune.Pe burse/forex se vinde euro de zor pentru dobânda dolarului, iar banca europeana se uita la Roland Garros cel mai probabil că n-are treabă cu realitatea.
Fără doar și poate, dar pentru USD, actuala situație din zona EURO e mană cerească, dacă nu începea războiul și situația cu Putin America rămânea cu mult în spatele zonei EURO.
Se anunța vremuri nașpa de tot pentru buzunar, fără să mai pun la socoteală prețul facturilor și a alimentelor.
Sper să mă înșel, dar am zis că ROBOR 6% de Sfântul Andrei și astăzi e cât e...
submitted by YolinY to Romania [link] [comments]

Apa nasehatmu untuk mereka yang terkena Fomo?

Gak bisa dipungkiri sepanjang tahun 2020-2021 banyak orang memulai investasinya karena influence sosial media. Beruntung bagi yang memulai investasinya lebih awal dan agak celaka bagi yang mulai investasinya di akhir-akhir tanpa tau konsekuensinya. Banyak kasus orang beli saham pake pinjol. Beli BTC, Altcoin pake utangan, uang arisan, bahkan sumbangan gereja.
my advice for you yang kena FOMO:
Miner musiman: Ketika crypto turun drastis di Januari-Februari 2022. Segera jual alat miningmu karena kamu harus menunggu 2024 untuk bisa panen. Karena ketika kamu beli mining rig sekarang harganya sudah naik berkali-kali lipat dari harga wajarnya. Perhitungkan kembali listrik yang harus kamu keluarkan, Gak BEP istilahnya. Contoh nyata Founder Rekeningku yang boncos bertahun-tahun karena nutupin biaya listrik dan beli mining rig kemahalan, baru panen akhir2 ini.

Robot trading: Royal Q , Forex dll. Robot trading is scam, jauhi sekarang sebelum terlambat. Janji manis seller Royal Q dan robot forex profit konisten itu gak ada buktinya 100% scam. Kisah nyata banyak yg bunuh diri karena tiba-tiba assetnya hilang diaveraging oleh robot. Jangan sampai kamu jadi korbannya

Trader Binomo, Binary option: Kamu yang baru memulai binary option, inilah saatnya dirimu keluar dari sistem jahat Judi 2.0 mungkin diawal kamu akan merasakan profit namun lama kelamaan akan susah dan tiba-tiba akun tersuspen tanpa sebab. Jelakanya gak ada yg bisa jamin akunmu balik karena Binomo dan lainnya jelas ilegal di Indonesia sehingga penyedia layanan tidak diketahui siapa.

Trader Saham musiman via signal telegram : Saham ada bull market dan bearish market, lengkapi dirimu dengan FA dan TA tambah bandarmology juga. Investing stock is about your move, bukan orang lain. Jadi pastikan semua keputusan investasi kamu yang buat bukan orang lain.

Trader Crypto: Bear market is coming, we need to understand what crypto still alive for next 4 Years(next halving) DCA still the best strategy for you. We will face the second Bull Run but dont fall for it to much, cause second bull run means next winter season.

note: I hope yall getting more profit and healthy. May the Force be with you
submitted by SecretBillionaireID to finansial [link] [comments]

L'emulazione socialista dello stalinismo.

Nella Russia post-rivoluzione il modo di produzione, dalla NEP in poi, dominante la società, era (meno, solo in parte, che nelle campagne) quello capitalistico, e poiché la Russia in generale mostrava un notevole arretramento, bisognava introdurre quel progresso scientifico-tecnologico che sarebbe poi diventato – con Stalin e mantenendo in vita tutte le categorie del capitalismo – l’imperativo ufficiale. Il prodotto, con la forma di merce, era presentato come “ricchezza sociale, socializzata”, con una ben precisa condizione: deve sempre dare un profitto, il più alto possibile. Ma presto la caduta del saggio di profitto avrebbe cominciato a… mordere anche “il socialismo in un solo paese” nonostante una parte dei mezzi produzione figurasse in proprietà allo Stato.
Ma cosa si “costruisce”? - Lo spaccio del capital-socialismo era aperto ad orario continuato: si nazionalizzavano i principali settori industriali e le banche (capitale finanziario); i prodotti, mantenendo rigorosamente la forma di “merci”, ( i cui prezzi erano determinati dagli organismi della pianificazione) erano venduti negli appositi mercati ( nel mercato gestito dagli organi stali della Pianificazione). S’intende che se i “consumatori” non hanno soldi in tasca, i mercati chiudono… Per questo, Lenin, pur fra le enormi difficoltà del momento, parlava di una prossima “eliminazione della produzione mercantile” che costringe a “modalità bestiali, non umane”. (Mie le sottolineature, più che meritate!)
La “edificazione del socialismo”, di cui parlava anche Lenin, in Russia partiva indubbiamente da una produzione industriale molto debole. Quindi, non si poteva – per il momento – che sviluppare una base economica che nella produttività del lavoro avesse il suo punto cardine, quindi scontrandosi con l’arretratezza dell’industria e della organizzazione della produzione vigente in Russia. Ergo, Lenin si vide costretto ad avviarsi su una strada dove – finché la rivoluzione non si fosse allargata al continente Europa – qualcuno pensava di “imparare il socialismo dai massimi organizzatori del capitalismo”… Leggendo ciò che anche Lenin allora scriveva, vengono però i brividi, specie là dove ci si appellava ai “vecchi capitani d’industria, vecchi capi e sfruttatori” perché diventino “consulenti e consiglieri”. Addirittura stringendosi in una unione nazionale, quella fra “rappresentanti delle classi sfruttatrici e le masse lavoratrici”. Già, Lenin parlava di “creare il ponte che porta dalla vecchia società capitalistica a quella nuova, socialista”; ma si introduceva sul pericoloso passaggio di una “organizzazione del lavoro” che portava inevitabilmente a forme e contenuti bestiali, ad intensificare lo sfruttamento dei lavoratori per la sopravvivenza – innanzitutto - del capitale. “Assimilandoli”, per aumentare “la produttività del lavoro” (col sistema di Taylor in primis), l’Urss finiva con l’adottare i sistemi di sfrenato sfruttamento che tenevano in vita il capitale nel mondo. Quanto alle “concessioni”, Lenin stesso ammetteva essere “un contratto, un blocco, un’alleanza del potere statuale sovietico, cioè proletario, col capitalismo di stato”: il capitalismo, tuttavia, ricerca profitti quanto più “eccezionali” siano, e in tale contesto l’Urss si aggrappava alla illusione di vedere sorgere – all’ombra traballante di una successiva… edificazione del nazional-socialismo – “grandi imprese modello che potranno reggere il confronto con quelle del capitalismo moderno progredito”. Lenin giustificava questo con il passaggio (però “fra qualche decina di anni”…) delle imprese al potere sovietico; ma al momento restava il capitalismo con tutti i suoi rapporti di produzione e categorie fondamentali che lo sostengono: merce, denaro, salario, valore di scambio.
E’ quello che sta avvenendo oggi in Cina, anzi già avvenuto (anche se non derivante dal fallimento di una rivoluzione proletaria, ma come copia del capitalismo di stato stalinista dopo la mancata rivoluzione internazionale, che sola avrebbe potuto salvare il progetto rivoluzionario dell’ottobre bolscevico): ed ecco Pechino, in vesti “nazional-socialiste” (ormai anche apertamente imperialiste) che “compete” con le maggiori potenze del capitalismo globale. Ciò che conta – e la sfera finanziaria batte cassa ovunque! – è che la produzione capitalista cresca e i rapporti sociali altro non cambino se non l’etichetta! E lo chiameranno socialismo… Compiti immediati ma pericolosi - Al potere sovietico in quella fase storica incombevano compiti immediati – sempre in attesa dell’aiuto internazionale - che ancora poco o nulla potevano riguardare (quantomeno dalla sera alla mattina…) gli obiettivi di Lenin e di ogni comunista degno di questo nome. Era semmai il momento di concentrarsi su una più efficace organizzazione dell’emulazione, sotto controllo operaio. Ma era ed è evidente che non si esce dal capitalismo finché si resta all’interno del ciclo di produzione e riproduzione di merci con modi e tempi di sfruttamento del lavoro a essa necessari. Mantenendo quindi tutti i rapporti di produzione e distribuzione derivanti, ed anzi “esaltandoli” come avverrà (morto Lenin) perché aggettivati come “socialisti”. Si sprofonda nel capitalismo e infine nella sua “cultura” nonostante venga tirata in ballo una… “emulazione socialista” che – appunto e contrariamente a ciò che intendeva Lenin – farebbe concorrenza al capitalismo!
Altro non si poteva fare se non un passo indietro, quello della NEP. Ma dalla canna cominciava ad uscire troppo gas; l’accerchiamento capitalistico non consentiva di andare oltre, verso un socialismo impossibile senza una rivoluzione internazionale e senza la presenza attiva di partiti che la guidassero. Si era confinati in un solo paese, e per di più piuttosto arretrato. Solo uno Stalin poteva “costruire” un mostruoso “socialismo in un solo paese”…
E’ vero, si dovevano far funzionare le macchine nelle fabbriche e indubbiamente il capitale ci sapeva fare (e come!). Ma lo faceva per produrre merci che gli procurassero una propria valorizzazione ed una accumulazione di plusvalore. E questo medesimo fine si imponeva ora anche per la Russia dove si movimentava un capitale (sia nazionale sia “straniero”…) e quindi un profitto; dove si producevano merci e quindi i salari e il denaro erano indispensabili. Nulla cambia se valorizzazione e accumulazione si etichettano diversamente e diventano distributori di “benefici” e favori. Per i lavoratori? Già, ma non per tutti: a milioni godranno di un trattamento “riservato” visto che non assecondavano gli appetiti del capitale e il suo ruolo “socialista”! Più di 25 milioni (almeno 20 milioni autentici proletari) rinchiusi nei Gulag, “scuole di lavoro” per le svolte del “socialismo in un solo paese” che con lo stalinismo reclamava “lavoro forzato” per opere pubbliche e “interessanti” estrazioni minerarie… A parte, fucilazioni e terrore (a suon di purghe politiche) per chi dissentiva…
I “bisogni” del lavoro salariato - Aumentare la produttività, a parole per soddisfare i “bisogni” del popolo, ma nei fatti con le debite distinzioni fra le classi - in cui ancora si trovava diviso il popolo - e privilegiando il profitto per il capitale… “socialista”). Non solo, ma anziché indirizzata a diminuire la fatica del lavoro ad uomini e donne, doveva sfornare una quantità maggiore di merci da offrire sui mercati a prezzi “competitivi”. La Nep era certamente una fase ibrida ed il pericolo era enorme: si stavano accettando elementi di capitalismo sperando di neutralizzarne in seguito gli sviluppi, con un successivo controllo in grado di tenere a bada gli spiriti bollenti di un capitale a cui presto sarebbe stato applicato il distintivo della falce e martello. (ma la NEP, come dice Lenin, era il,necessario passo indietro per mantenere il potere politico in attesa della rivoluzione internazionale, che mai arrivò)
E poi, inevitabilmente, verrà la pianificazione, puntando ad una (nelle logiche del capitale) maggiore creazione e gestione del valore (non certo d’uso, ma monetizzandolo come valore di scambio), nel rispetto – solo mistificato – delle leggi di movimento del capitale. Un capitale “socializzato” (in seguito con l’apporto “geniale” di Stalin) che lo Stato gestirà con la scusa di porlo al servizio del “produttore-consumatore”. Già, ma con nel mezzo lo sfruttamento del lavoro, la produzione di merci,i relativi prezzi funzionali al capitale investito per produrle, il mercato e, alla fine con la verifica del conto delle entrate-uscite… e dell’andamento del saggio di profitto. Quanto alla famosa “emulazione”, per Lenin non era certamente da intendersi come la “concorrenza” (“tipica della società capitalistica, che consiste nella lotta fra singoli produttori per un tozzo di pane e per avere maggiore influenza, o fette di mercato” – scriveva). Non aveva alcuna “correlazione col mercato dei produttori, secondo le modalità bestiali del capitalismo”. (Lenin, I compiti immediati del potere sovietico, Vol. 36, p. 150-1)
L’organizzazione che Lenin proponeva era principalmente quella di un sistema di contabilizzazione e controllo riguardante le quantità di lavoro, la produzione e la ripartizione dei prodotti finiti; un impegno, questo controllo, svolto dagli stessi lavoratori, “prestato volontariamente, energicamente, con entusiasmo rivoluzionario”. (Lenin, Come organizzare l’emulazione).
Nulla a che vedere – siamo nel 1929 – con le brigate d’assalto composte dagli assaltatori, quasi tutti provenienti dalle ultime leve operaie, quelle più giovani (centinaia di migliaia di iscritti al partito ogni anno) che guardavano ad un socialismo ormai profondamente manipolato e travisato. Quasi sempre mal visti dalla maggioranza dei lavoratori preoccupati per una eventuale riduzione della paga oraria e un maggiore carico di lavoro. Ma le accuse contro i “nemici del popolo, di classe, del socialismo; ai sabotatori, alla cattiva fede” di chi disapprovava quel “modo socialistico di produzione” e la sua “legge fondamentale”, mistificavano soltanto un presunto nuovo “atteggiamento comunista verso il lavoro”. Rafforzavano – come Stalin comandava – quel feticismo della merce davanti al quale si dovevano inginocchiare produttori e consumatori. Il traguardo era quello – attraverso il piano quinquennale – di raggiungere “una velocità di produzione tale da non poter essere raggiunta nemmeno dal capitalismo. La nostra industria socialista, raggiunge e supera lo sviluppo dei Paesi capitalisti...”. E, soprattutto, si “fanno soldi”, pacchi di rubli che – in qualità di plusvalore strappato dallo sfruttamento (rigorosamente “socialista”!) della forza-lavoro dei proletari russi – giustificheranno la forma merce dei prodotti sovietici nel modo di produzione che caratterizzava il “socialismo in un solo paese”.
Così si forgiava l’uomo nuovo, schiavo di una valorizzazione economica che – come in ogni altro paese (e Stato) capitalista – monetizzava bisogni, desideri e attività di ogni tipo. A condizione – sine qua non – che i produttori garantissero un flusso ininterrotto di profitto, innanzitutto con una costante “riduzione dei costi di produzione”. E dovevano essere tali da raggiungere e superare ciò che ottenevano “gli Stati capitalisti avanzati”. Questa era l’emulazione stalinista che doveva abbassare i costi di produzione delle merci, facendo “nascere un nuovo tipo di operaio socialista nelle fabbriche e negli stabilimenti sovietici. Cresce il ruolo e la partecipazione delle masse operaie nella gestione dello Stato”. Soprattutto sostenendo il piano quinquennale come principale strumento di lotta contro i sopravvissuti elementi capitalistici e la stabilizzazione delle basi – si raccontava - per la società socialista. Spacciando la dittatura del partito (comandato da Stalin) per una dittatura del proletariato e contrabbandando le categorie economiche capitalistiche come elementi del costruendo socialismo in un solo apese. Ovunque si esaltava la maggiore efficienza produttiva possibile (e lungo l’arco di tutte le 8 ore della giornata lavorativa e di tutti i 6 giorni della settimana lavorativa). Un quadro economico “socialista” perché – appunto - “economicamente vantaggioso” per il capitale! Soprattutto – illusione comune ad Oriente ed a Occidente, sostenuta dal modo di produzione dominante – perché modificava la composizione organica delle principali strutture produttive… Produrre e commerciare - Con i programmi di pianificazione si accentuò il controllo dell’intero processo produttivo, il cui fine - moltiplicare letteralmente gli indici di produzione industriale - darà inizialmente risultati “positivi”, vista l’arretratezza iniziale. Ma colmata questa, inevitabilmente si sarebbe dimostrato (a ciechi e sordi!) quali erano i limiti (e i crimini!) di quello specifico modo di produzione e distribuzione. Col quale si superano, indubbiamente, le condizioni altrettanto bestiali del modo di produzione medioevale, ma poi fermarsi al capitalismo significa condannare la specie umana ad un ritorno alla barbarie. Quella barbarie di cui stiamo avvertendo – ad Oriente e ad Occidente – le minacce e gli annunci, anzi gli effetti in molti casi già reali e molto concreti. Intanto, in Russia, si diffondeva ovunque il motto “più produci, più guadagni”, celebrando con tutti gli onori il modello Stachanov. Il partito di Stalin lo sosteneva e glorificava, a spada tratta in tutte le sedi e le “cinghie di trasmissione”, come i sindacati che a loro volta sostenevano le “direttive socialiste”… L’economia deve economizzare: questa è l’esigenza del tempo attuale” (incitavano gli articoli della Pravda). Sarebbe così aumentato il reddito nazionale, a migliaia e migliaia di rubli. E qui, soprattutto, contava il “risparmio del tempo lavorato”, da ottenersi con ogni mezzo. Zdanov, braccio destro di Stalin, sentenziava: “Gli stacanovisti sono autentici bolscevichi della produzione”. Si accelerava una accumulazione originaria, ancora da completare, ammantandola di “socialismo” per meglio nascondere quel “sangue e sporcizia” (Marx) che ogni movimento del capitale, qualunque sia la propria aggettivazione (privata o statale), porta con sé.
Anche in Russia (come avviene oggi in Cina) tutte le produzioni andavano strutturate ad alta intensità di capitale costante, con la illusione di incrementare al massimo il saggio di profitto, poiché ogni prodotto veniva considerato come una merce da vendere. Ne conseguiva l’imperativo: produrre, produrre e ancora produrre, sviluppando non solo il commercio interno, nazionale, ma anche quello estero. Solo così – coi mercati in sviluppo – si sarebbero portati avanti i re-investimenti di capitale, e quindi una sempre maggiore espansione economica-commerciale col contorno di una galoppante mentalità borghese
Occorreva però perseguire una continua riduzione dei costi di produzione, una direttrice – questa- che si impone a tutti gli pseudo socialisti, affinché i bilanci aziendali siano sostenibili (in attivo). Abbandonato il mito integrale della pianificazione, ora (in Cina) ci si concentra sulla produzione-distribuzione di ogni tipo di merce, aumentandone la quantità per contrastare la caduta dei saggi di profitto. Con l’imperativo della valorizzazione di tutto ciò che si produce e si consuma, per poterlo vendere nei mercati.
Ma ogni direttore di questa orchestra – sia essa privata o statale - controlla una partitura musicale per tutti comune: aumentano le stonature accompagnanti la sempre più difficile, anzi impossibile, gestione di un’opera che anziché riempire i teatri, li fa crollare. Sugli stessi, attoniti e confusi orchestrali e spettatori; quest’ultimi costretti a pagare anche un salato biglietto…
submitted by Madkrad to u/Madkrad [link] [comments]

Ipotesi di variazione del PIL settimanale italiano da Gennaio ad oggi e commento sulla situazione economica

Buongiorno! Come avevo anticipato alcune settimane fa ho provato ad ipotizzare l'evoluzione del PIL italiano su base settimanale, dall'inverno ad oggi.
Ecco il grafico: https://i.imgur.com/uBkq1Di.png
Con Q4 2019 intendo l'ultimo trimestre dello scorso anno che ho usato come base.
Quali fonti ho utilizzato? I cosiddetti indici per il nowcasting: l'indice mensile di produzione industriale e nelle costruzioni, le vendite al dettaglio, i dati sul commercio estero, sul fatturato e gli ordinativi dell'industria e sulla fiducia di imprese e consumatori, sui consumi elettrici (questi giornalieri), di gas e petroliferi, sulle immatricolazioni di automobili e dei veicoli commerciali/industriali, i dati Nielsen sulle vendite nella GDO (questi settimanali), i dati sul traffico autostradale che purtroppo si fermano a Giugno venendo pubblicati con svariati mesi di ritardo, i report di mobilità Google, l'indice PMI (Purchasing Managers Index, non piccole medie imprese - a scanzo di equivoci per qualche vice-ministro) per il settore manifatturiero e per i servizi. Oltretutto ho preso a modello i dati del PIL mensile inglese, in quanto il Regno Unito è una delle pochissime nazioni al mondo (un'altra il Canada) a rilasciare stime mensili (affidabili sì ma non del tutto - sono stimate solo col metodo lato produzione mentre le stime preliminari trimestrali sono la media tra questo ed il lato spesa) e quindi, seppur prendendole con un giusto pizzico di sale e ribilanciandole in virtù della differente composizione dei settori economici sul totale e dello sfasamento temporale nelle misure anti-pandemiche, credo possano essere un proxy affidabile per il computo che ho effettuato.
I numeri ovviamente non possono essere completamente affidabili - non avendo appunto nemmeno i dati mensili italiani del PIL a disposizione - sarebbe bene tenere a mente una banda di confidenza di 2-3 punti, specie più l'indice si allontana da 100; detto questo, nel complesso i numeri non sono campati per aria: facendo la media delle settimane di un singolo trimestre e poi calcolando la variazione rispetto alla media di un altro, si ottengono pressoché le stesse variazioni fornite dall'Istat, così come per la contrazione dell'insieme dei primi tre trimestri dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2019. Ovviamente non è assolutamente nulla di ufficiale, l'ho appunta definita ipotesi (una educated guess, per dirla all'anglosassone) e non stima poiché queste ultime le fa l'Istat coi propri modelli statistici e coi riscontri informativi diretti di cui loro possono disporre. Sono benvenute qualsiasi tipo di osservazioni o aggiunte riguardo il grafico o il resto del discorso.
Partiamo da Gennaio quindi con un breve riassunto dei fatti principali. Sentiamo di questo virus la cui forma rassembra una corona, ma nulla di troppo grave - finirà nel nulla per noi com'è successo per la Sars. A Gennaio va detto sembrava in atto una genesi di una qualche ripresa per l'industria europea come mostravano i dati del relativo indice PMI tedesco, ma anche italiano, con qualche riflesso nella produzione effettiva (inoltre certe linee produttive sospese in Cina vennero girate in Europa). A Febbraio si ha la certezza dell'arrivo nel nostro continente di quello che nel frattempo, l'11 per la precisione, era già stato denominato COVID-19. La prima vittima economica è il traffico aereo seguito in misura minore dalla ristorazione (chi aveva la sfortuna di gestire un ristorante cinese/giapponese invece era già da inizio mese che arrancava parecchio, come riportano numerosi articoli di giornale del tempo ed anche la mia esperienza personale). Certo che però tutto fa brodo e per un'economia che già stava affrontando una crescita asfittica come quella italiana si fa presto ad entrare in contrazione, e direi con sicurezza che ciò sia avvenuto nel corso dell'ultima settimana di Febbraio con le prime zone rosse al Nord, se non addirittura la penultima. Tra le ultime due settimane di Febbraio e fino alla metà di Marzo si registra un fortissimo aumento nelle vendite della GDO che almeno inizialmente posssono aver attutito la contrazione di PIL.
A Marzo, il 4, scuole ed università vengono chiuse in tutto il paese, il DPCM del 9 chiude bar, ristoranti, negozi, centri commerciali e l'11 viene decretato il famoso lockdown. Rimando qui per un'analisi cronologica delle misure governative anti-pandemia. A mio avviso l'Italia chiudeva la seconda settimana del mese con una perdita cumulata di oltre una dozzina di punti di PIL ed almeno altri 7-8 la settimana successiva. Molte imprese nell'industria avevano interrotto l'attività già nella prima metà del mese, sia per casi di contagio sia per mancanza di commesse. Le cose peggiorano di gran lunga a fine mese, quando il 22 viene decretata la chiusura delle attività manifatturiere non essenziali, dell'edilizia e del terziario che non era già stato bloccato dalle disposizioni di inizio mese.
Si entra nel mese di Aprile con l'ingranaggio economico nazionale che già girava al minimo. Direi che il picco minimo sia stato toccato nella settimana dopo Pasqua, con un calo del 30% rispetto ai livelli pre-Covid. In quella settimana le vendite nella GDO segnano un brusco calo, per lo sfasamento della Pasqua rispetto allo scorso anno, per l'utilizzo delle scorte accumulate nelle settimane precedenti ed oltretutto credo che per le festività molte famiglie possano aver incrementato i consumi alimentari in vista del pranzo pasquale in famiglia. È interessante far notare che è stata la fase di contrazione di PIL più breve in assoluto fra le recessioni (dovrebbe essere durata massimo 7-8 settimane mentre quella del 2008-09 durò 15 mesi e quella del 2011-13 ne durò 20) ma anche la più intensa di sempre, con nessun paragone possibile in tempo di pace. Certe imprese tuttavia, magari con qualche aggiustamento nei codici Ateco, riescono a riaprire già verso la metà del mese (suggerisco la visione di questo pdf dell'Istat per dei dati in merito alla sospensione ed al riavvio dell'attività aziendale). Il vero primo grande rialzo lo si avrà dal 27, quando fu autorizzata la riapertura delle imprese manifatturiere esportatrici. Considerando l'indotto direi che ciò ha comportato l'immediato recupero di 4-5 punti di PIL.
A Maggio, con la riapertura del resto dell'industria e dell'edilizia il 4, direi che siano stati recuperati nelle due settimane successive più di una decina di punti di PIL. Ovviamente progressivamente, con il ritorno degli ordinativi e quindi del lavoro, in presenza ancora di un enorme numero di addetti in cassa integrazione. Il 18 vengono riaperti negozi ed attività di somministrazione di cibo e bevande. Qui direi che spalmati sino alla prima settimana di Giugno vengano recuperati quasi altrettanti punti rispetto alla prima metà del mese. All'inizio di Giugno vengono riavviati i movimenti fra regioni e le ultime attività ancora sotto restrizioni. Il turismo all'inizio stenta la ripartenza - la paura del contagio è ancora forte, molti hotel ancora sono chiusi e/o magari si stanno informando sulle procedure per un riavvio in sicurezza, certe persone magari attendono di conoscere il funzionamento del bonus governativo per incentivare i flussi turistici interni. Si registra già un forte rimbalzo delle vendite al dettaglio, quasi ai livelli pre-Covid, per effetto dell'avvenuto acquisto dei beni durevoli o semidurevoli la cui vendita era stata impossibilitata dalle restrizioni, oltre ad un altro aumento nella produzione industriale.
A Luglio continua il recupero dell'economia. In particolare riparte con relativo vigore il settore turistico e ricettivo, oltre alla ristorazione. I consumi elettrici a fine mese recuperano i livelli normali per il periodo, l'economia torna ad una certa normalizzazione, specie nella seconda metà del mese; allo stesso tempo tra l'altro l'uso delle mascherine diviene abbastanza rarefatto fuori dai mezzi pubblici, dai negozi ecc. Vi è in generale un rilassamento nelle misure anti-contagio sia da parte delle istituzioni sia da parte delle persone. Il picco massimo del PIL direi che sia stato toccato nella seconda metà di Agosto, presumibilmente verso la terza settimana. Rispetto ai livelli pre-Covid credo che in quel momento il calo potesse essere solo il 3% o giù di lì. Ad Agosto si registra un forte aumento nella produzione industriale, che era tornata praticamente ai livelli pre-Covid. Ciò è in gran parte dovuto alla decisione di molte aziende di ridurre le ferie rispetto allo scorso anno (ad esempio da 3 a 2 settimane, o da 2 a 1) per recuperare la produzione persa durante il lockdown. In generale i mesi di Agosto degli ultimi anni hanno sempre registrato un aumento della produzione più forte della media. Ritengo ciò sia dovuto alla progressiva internazionalizzazione negli sbocchi della produzione (gli altri paesi non hanno la tradizione delle canoniche ferie agostane) e per l'aumento della produzione c.d. just in time: se rispetto alla media annuale la produzione industriale è di un quinto più bassa rispetto al 2007 (per perdita di capacità produttiva piuttosto che per mancanza di utilizzo degli impianti, in vero), il mese di Agosto di questi ultimi anni ha segnato un calo mediatamente del 10%; mentre è pressoché sui livelli dell'Agosto 2000 quando il resto dei mesi è ancora di quasi un quinto inferiore (l'andamento del valore aggiunto è migliore di quanto sembri guardando la produzione: questo è indice di un aumento del valore unitario dei beni prodotti). Ciò mostra che questo processo prosegue da due decenni seppur con una logica accelerazione nel periodo più recente. Anche l'edilizia continua la ripresa avviata nell'ultimo biennio ed ha mostrato un forte recupero ad Agosto con livelli produttivi ai massimi da fine 2012, presumibilmente anche in questo caso per una riduzione nelle ferie. Per quanto rimanga un settore estremamente depresso rispetto alla media storica.
Da segnalare il recupero del settore automotive: da Giugno la produzione del Jeep Compass è iniziata anche in Italia (prima era prodotto in Messico anche per il mercato europeo) ed a Melfi si lavora al limite della saturazione dell'impianto con oltre 1500 autoveicoli al giorno come non succedeva dalla messa fuori produzione della Punto nell'estate 2018. Anche i furgoni di Atessa stanno viaggiando al massimo; a Pomigliano la linea della Panda lavora a pieno ritmo mentre nell'area dell'impianto dove si produceva l'AR 147 fino ad un decennio fa si stanno installando le linee per la produzione della nuova Alfa Tonale. A Cassino la situazione è decisamente peggiore con la Giulietta che sta uscendo fuori produzione, in attesa del restyling di Giulia e Stelvio e della messa in produzione del Maserati Grecale. A Mirafiori, negli ultimi tempi parecchio in sofferenza, queste ultimissime settimane è entrata in produzione la 500 elettrica, prima di questo genere ad essere prodotta in Italia, e gli ordinativi a quanto ho letto al momento sembrano buoni rispetto alle attese - perlomeno grazie ai generosi incentivi. In ogni caso spero che Stellantis punti di più sull'Alfa Romeo e sforni nuovi modelli per un gamma più solida, dal segmento B (dove si parla di un nuovo Suv) a quello E dove avevano pensato ad un Suv per il mercato americano e cinese. La gamma Maserati col Grecale sarà invece molto buona e mi auguro trovi riscontro nelle vendite. Il settore degli elettrodomestici, con l'eccezione dell'impianto Whirpool di Napoli, sta mediamente lavorando a ritmi che non si vedevano dall'inizio del decennio.
A Settembre il recupero dell'economia si ferma, assistiamo al primo calo della produzione industriale (da segnalare che ad Agosto il fatturato era cresciuto meno della produzione - questo implica ricostituzione delle scorte che erano crollate nel secondo trimestre, ma in parte invece ciò è anche dovuto, stando al report dell'indice PMI manifatturiero, alla pressione deflattiva nei prezzi dei beni da parte delle imprese italiane, per mantenere o guadagnare quote di mercato - politica permessa grazie alla flessione anche dal lato dei prezzi alla produzione); il trasporto aereo peggiora ulteriomente rispetto al lievissimo recupero estivo, a fine mese i flussi turistici tornano al palo. La flessione nel consumo di prodotti petroliferi a Settembre segna un calo del 7,5% (seppur con un giorno lavorativo in più), dovuti però per oltre l'80% alla flessione del kerosene (il carburante degli aerei) ad uso civile, mentre depurato da questo il calo si fa molto meno grave. In particolare al netto del lavoro da remoto e dei miglioramenti nell'efficienza del consumo, il livello di traffico veicolare a Settembre dovrebbe essere stato quasi ai livelli dello scorso anno, in particolare nel trasporto merci (parecchie aziende di autotrasporto che rinnovano le flotte lo fanno acquistando camion alimentati a GNL in virtù degli incentivi pubblici, inoltre in Germania non pagano il pedaggio autostradale).
Ad Ottobre abbiamo la vera e propria recrudescenza (o meglio l'esplosione di questa dopo due mesi di continui rialzi nei casi) del virus con l'arrivo a pieno della seconda ondata e quindi dei relativi effetti, prima psicologici/sanitari (difficilmente si faranno le stesse cose che si facevano con 200 contagiati al giorno se si iniziano a sentire migliaia di casi giornalieri). Da notare che a partire da Settembre Terna sta pubblicando l'indice IMCEI (Indice Mensile Consumi Elettrici Industriali - raggruppa i consumi elettrici ad uso industriale di 530 imprese particolarmente energivore) che una volta corretto con la differenza nei giorni lavorativi del mese ha segnato sinora un forte grado di correlazione con la produzione industriale effettiva nel corso del 2020. Ad Ottobre secondo questo indice ci sarebbe stato un recupero produttivo rispetto a Settembre, da vedere ora se i dati Istat confermeranno ciò o meno. Il resto dell'economia ha indubbiamente segnato il passo nel corso del mese, in particolare quella legata al settore ricettivo, della somministrazione di alimenti/bevande e dei trasporti in generale.
Col mese di Novembre va da sé che le mie ipotesi sono parziali e potenzialmente inaffidabili. Realisticamente la nostra economia al momento è al livello dei primi giorni della settimana di Marzo e dell'ultima decade di Maggio. Ora che molte più regioni sono in zona rossa credo vi possa essere un'ulteriore perdita di 2-3 punti di PIL, attribuibili alla caduta della spesa e dell'attività nel comparto dei servizi. In queste ultime settimane, da metà Ottobre, si sta registrando di nuovo però un forte aumento nelle vendite della grande ditribuzione, sia per l'effetto scorte come a fine Febbraio sia come effetto sostituzione dei mancati pasti consumati fuori casa, cosa che come allora uò attenuare, temporaneamente, la contrazione dell'economia.
Ora un'analisi personale sulla situazione economica. Nel commentare la perdita di PIL introduco tre effetti: effetto "integrale", effetto "pandemia" ed effetto "crisi". Il primo l'ho denominato integrale proprio in virtù della definizione stessa del relativo operatore matematico. La perdita del PIL che associo a questo effetto è quella dovuta alle restrizioni decretate dai governi, di e limitatamente alle aziende che altrimenti avrebbero continuato a produrre, di negozi che altrimenti avrebbero continuato a vendere i propri beni o servizi. Quindi immaginando il PIL come una funzione continua abbiamo questo enorme dislivello che però viene recuperato quando tali restrizioni terminano. È questo effetto che spiega buona parte del calo del PIL di quest'anno e del forte recupero previsto per il prossimo in tutti i paesi europei.
Il secondo effetto è quello più strettamente legato alla crisi sanitaria. Ovvero che concerne sia i settori solo parzialmente toccati dalle restrizioni sia quelli che per funzionare richiedono l'assenza di qualsisi crisi sanitaria (es. le discoteche, certi tipi di fiere, il trasporto di massa, specie aereo, ecc.) dove, a prescindere dalle azioni che i governi possano intraprendere, per riprendere a funzionare devono giocoforza attendere la definitiva scomparsa del virus. Un altro esempio può essere proprio la ristorazione: nei momenti clou della pandemia i ristoranti potrebbero anche essere lasciati aperti, ma difficilmente faranno grandi numeri, specie in certe aree, anche solo da permettere all'apertura stessa di essere economicamente conveniente per i ristoratori.
Il terzo è quello crisi. Crisi economica da definizione, che comporta calo dei consumi dovuto al calo nei redditi e di riflesso, calo nella produzione e crisi nell'offerta. La crisi infatti è stata originata da un doppio shock offerta e domanda, che si sono avvitate vicendevolmente per dare il via ad un circolo vizioso recessivo.
Esempio calzante: le immatricolazioni di auto. Queste riguardano sia il primo sia il terzo effetto. Ad Aprile queste hanno segnato -98,5%. Ovviamente questo è un dato ridicolo e quasi completamente spiegabile dalla chiusura dei concessionari, alla luce del fatto che in altre gravi crisi (2008 e 2012) su base tendenziale le vendite di auto non hanno mai superato il 30% di perdita. Infatti via via che i concessionari hanno riaperto le immatricolazioni si sono progressivamente stabilizzate sulla via dei livelli dello scorso anno anche prima dell'introduzione degli incentivi governativi. Beh, però le auto che sono state perse da Marzo a Maggio non sono state recuperate visto che se il mercato questi ultimi mesi è al livello dell'anno scorso, sostenuto poi dagli incentivi, non è tuttavia ad una crescita tale da compensare quanto perduto. Questo è proprio il terzo effetto che ha portato certe persone a rinunciare all'acquisto di un nuovo autoveicolo o più auspicabilmente a rimandarlo a tempi a loro migliori. Un altro caso sono le compravendite di immobili. L'Istat ci dice che rispetto al secondo trimestre 2019 segnano un calo del 27,2%, ovviamente come media tra la prima metà del trimestre che avrà visto un numero di rogiti risibile ed un Giugno in cui invece è stata recuperata la stragrande maggioranza delle vendite sospese causa chiusure delle trattative e dei notai. Quindi anche questo settore è tornato sulla via della normalizzazione una volta rimosse le chiusure.
Le mega perdite delle economie europee nel secondo trimestre sono principalmente ascrivibili al primo effetto, ma nel terzo trimestre direi che è il secondo ed il terzo a farla da padrone. Alla luce del fatto che in estate era praticamente stato riaperto tutto (in Italia persino le discoteche...) ad eccezione in teoria di quei settori il cui riavvio è giudicato incompatibile con la pandemia in corso. La Spagna è un fulgido esempio di paese tirato giù dal secondo effetto che ho presentato e dalle conseguenze nel terzo effetto che perdere una parte abbastanza considerevole della propria economia crea (specie nel lato redditi visto che i tre effetti sono estremamente collegati) rispetto all'Italia più industriale e alla Francia (la quale ha avuto un rimbalzo fortissimo) avente molto più terziario corporate/avanzato che può essere facilmente eseguibile da remoto. E nel turismo l'Italia e la Francia sono state avvantaggiate sia dall'avere una classe media numericamente forte almeno rispetto ad altri paesi più piccoli affacciati sul Mediterraneo, sia dall'essere più comodamente raggiungibili in auto dalla Germania/Paesi Bassi/Svizzera ecc., fattori che hanno comportato un andamento del settore turistico e di riflesso della ristorazione nettamente migliori di quanto possano averlo registrato mete con un bacino interno limitato e che di solito vengono raggiunte in aereo dai turisti. Assolutamente notevole che l'Italia (come la Francia) abbia visto addirittura aumentare l'avanzo ad Agosto nel comparto dei servizi (dato principalmente dalla bilancia nel comparto turistico fra spese ricevute nel paese da stranieri e spese effettuate da connazionali all'estero). La Spagna ha invece registrato un crollo nell'altrimenti fortissimo avanzo estivo nel comparto turistico; la Germania ha registrato un deficit molto più contenuto del solito per via del fatto che molti tedeschi sono rimasti in patria o hanno fatto vacanze meno costose, magari più vicino casa. Come accennavo sopra, il paese che manda più turisti in Spagna è il Regno Unito, ed essi arrivano per aereo; mentre in Italia sono i tedeschi con l'auto come mezzo principale. Per inciso, che la dice lunga sulla scarsa competitività del nostro settore turistico, negli anni scorsi la Spagna ha registrato un avanzo bilaterale di oltre 10 miliardi di dollari nelle spese turistiche col Regno Unito mentre l'Italia meno di un miliardo. Persino con la Germania l'avanzo turistico spagnolo è più alto del nostro. Solo nel 2018-19 la spesa degli stranieri (nel PIL è iscritta, appunto, come esportazione di servizi) in Italia era tornata sopra i livelli dell'anno 2000. Su questo ci sarebbe da aprire un discorso a sé.
Poi almeno in Italia c'è stato un grande gap tra i posti che lavorano principalmente col generoso turismo americano ed asiatico (penso alle città d'arte, Costiera Amalfitana ecc.) e le località che si reggono di più su un turismo domestico o transalpino come molte località balneari, i laghi ed in particolare la montagne alle quali di certo non ritengo sia andata male, almeno da numerosi articoli che ho avuto modo di leggere e dalla mia vacanza estiva. Di certo nel complesso rispetto allo scorso anno c'è stato un calo, anche considerevole, ma obiettivamente migliore di quanto ci si potesse aspettare a Marzo/Aprile quando ricordo fu nel dibattito di limitare gli spostamenti fra regioni per il resto dell'anno. Ma ad ogni modo questo non è significativo per stendere trend di medio-lungo termine: alla fine l'epidemia passerà ed anche il secondo effetto verrà eliminato. Quindi le vere conclusioni si dovranno stendere nell'anno successivo alla scomparsa del virus.
I paesi scandinavi sono quelli che faranno meglio di tutti a mio avviso - anche nel breve-medio termine, ma non tanto per via del primo effetto (come sostengono gli oppositori ad ogni costo delle restrizioni governative) che come abbiamo visto tendenzialmente viene recuperato, ma bensì perché il peso del secondo effetto nelle loro economie è molto limitato e ciò di riflesso limita anche l'effetto crisi. Oltretutto sono economie estremamente competitive e flessibili, capaci di adattarsi bene agli shock esterni. Credo che la crescita del resto della loro economia controbilancierà il PIL automaticamente perso per il secondo effetto e quindi questi paesi saranno i primi in Europa occidentale a tornare ai livelli pre-Covid, forse anche prima della totale debellazione del virus escludendo ulteriori recrudescenze. Per i Paesi Bassi il discorso è molto simile, tanto più visto che sono estremamente integrati coi paesi confinanti e come principale polo logistico sono decisamente influenzati dalla congiuntura. Anche la Germania è particolarmente ammirevole, visto che il calo tendenziale nell'industria è ancora pesante (producendo moltissimi beni strumentali il cui ciclo deve ancora riavviarsi, in giro per il mondo). Il Regno Unito è invece stato parecchio colpito pur beneficiando della riduzione delle spese degli inglesi all'estero. Ora incombe anche la Brexit ed il pericolo No Deal. Ad ogni modo sono il nostro quarto/quinto partner nell'export e salgono ulteriormente considerando l'avanzo commerciale. Ben 13 miliardi all'anno, alternano la seconda posizione con la Francia e la Svizzera - personalmente auspico che le trattative possano concludersi bene per ambo le parti, specialmente alla luce appunto dell'importanza del paese verso la nostra economia.
In ogni caso l'andamento economico e confronti con altri paesi meritano di essere commentati anche assieme al lato fiscale-finanziario ed all'evoluzione del deficit e dei debiti pubblici. Questo aspetto, che merita un'analisi approfondita, lo tratterò nella prossima primavera quando usciranno i dati completi sul 2020 a livello comunitario.
Sul risparmio delle famiglie occorre spendere alcune parole. È aumentato fortissimamente in un po' tutta Europa ed anche in Italia (si guardino solo i numerosi articoli sui boom delle giacenze nei CC come controprova). In Italia dalla media del 10% ha toccato il 20% nel secondo trimestre, in Germania e Francia è passato rispettivamente dal 18% e dal 14% a quasi il 30% grazie alla miglior tenuta del denominatore, i redditi. In genere non succede così, solitamente aumenta in modo molto minore durante le crisi per effetti soprattutto psicologici - in Italia nel 2009 e nel 2012-3 avvenne addirittura il contrario, cioè una contrazione del tasso di risparmio durante la crisi (qui entra in campo anche l'aspetto culturale di ogni paese, magari in Italia si preferisce mantenere costanti i consumi, più dipende da quanto essi siano sostenuti da prestiti finanziari ecc.) mentre fu parzialmente ricostituito nel 2014 a recessione conclusa. La situazione attuale è assolutamente inedita nella storia economica contemporanea e trova paragoni solo negli USA della seconda guerra mondiale quando i soldati percepivano un salario che non avevano pressoché modo di spendere ed in patria mancava proprio la fascia demografica al tempo più propensa al consumo e ciò determinò un grande aumento del risparmio collettivo che fu una delle ragioni del boom economico successivo (don't hold your breath - fu solo uno delle cause che per il resto ora latitano del tutto). Ciò è dovuto non solo al voler risparmiare in vista di tempi migliori, ma soprattutto alla situazione sanitaria ed alle restrizioni governative che nei fatti reprimono il consumo in molti settori, ed anche a fenomeni come il lavoro da remoto che permettono sostanziali risparmi nelle spese obbligate, con aumento di disponibilità economica da girare poi ovunque possa essere più consono alle preferenze dell'individuo. Legandosi alla sostanziale flessione nel prezzo dei carburanti dovremmo vedere un risparmio di svariati miliardi di euro solo dalla diminuzione della spesa per tale fine; questo è un caso di netto positivo per il paese perché se da un lato distributori e raffinerie vedono diminuire il lavoro, dall'altro assistiamo a una flessione nel disavanzo commerciale energetico ed ad un aumento della disponibilità economica delle famiglie da destinare a consumi meno obbligati rispetto al carburante.
Dall'altro canto come dicevo in Italia però si è registrata contemporaneamente una decisa contrazione nel reddito disponibile per le famiglie, dovuta principalmente alla forte incidenza di autonomi sul totale degli occupati in Italia e quindi alla forte rilevanza della quota capitale e reddito misto che, a dispetto di certe narrazioni, è così larga per via dell'inclusione nella seconda categoria del reddito degli autonomi, molto esposto alla congiuntura economica e difficilmente reintegrabile dalle azioni governative, almeno non con la copertura che può essere fornita ai lavoro dipendenti ed alla quota salari. In generale la relativa tenuta dei redditi in giro per il mondo è dovuta alle misure di sostegno statali. In ogni caso questa forte accumulazione di risparmio è salutare e può essere una fonte di finanziamento per la ripresa definitiva post-Covid.
Tutto sommato il recupero dell'economia italiana è stato parecchio buono. Il giorno in cui sono usciti i dati sul PIL avevo preparato il titolo per il post su italy qualche minuto prima (anche se questi ultimi trimestri il sito dell'Istat fa lo scherzetto di andare in DDos per colpa di quelli come me, mentre ai giornalisti il dato arriva comunque con un telegramma che io sappia) e quando faccio così di solito scrivo il dato che mi aspetto per vedere di quanto vado lontano. Io avevo scritto "+13,5% sul trimestre precedente" (Bankitalia aveva previsto +12%) venendo appena dopo smentito, quindi senza ombra di dubbio anch'io ne sono stato sorpreso in positivo. È però solo un trimestre e come vediamo la situazione a livello pandemico è ancora durissima. Basta poco per tornare a fondo. Adesso possiamo sperare che i primi remoti segnali di flessione nella pendenza della curva trovino conferme e sia possibile un Dicembre con qualche restrizione in meno, pur nella consapevolezza che l'inverno non solo è lungo, ma deve ancora iniziare.
Un dato interessante sulla produttività: nel secondo trimestre su base annua ha segnato una crescita del 5,2%, a ritmi che non si vedevano dagli anni '60. Ciò dipende dal fatto che i settori più colpiti dalle restrizioni sono mediamente quelli a più bassa produttività e quindi ad un calo brusco nelle ore lavorate sul totale è associato un calo proporzionalmente meno intenso della quota del relativo valore aggiunto settoriale. Già direi con un ottimo grado di sicurezza che nel terzo trimestre vedremo un forte rallentamento nella dinamica della produttività, ed invece una sostanziale ripresa specie questo trimestre, dove sono state sospese le attività a più basso valore aggiunto mentre il resto dell'economia è aperto. Cosa ci dice questo per le dinamiche di medio-lungo termine? In realtà al momento quasi nulla, stante l'assenza di cambiamento nei fattori che comportano la stagnazione della produttività italiana, vero traino della crescita di medio-lungo termine; a mio avviso quando il virus se ne sarà andato e tutti i settori torneranno a lavorare normalmente temo che la dinamica della produttività torni a convergere verso la linea piatta, con l'augurio di essere smentito dai fatti (sul tema della produttività e della competitività avevo intenzione di realizzare un lavoro parecchio lungo, in estate avevo iniziato a reperire i dati che a livello comunitario o sono abbastanza vecchi o sono ancora non reperibili - spero di trovare il tempo di rimettermi al lavoro una volta...).
La crisi sta colpendo soprattutto giovani e donne. I giovani in quanto generalmente più esposti ai contratti a tempo determinato che in tempi di secca sono sempre i primi ad essere tagliati (specie in questo periodo con la sospensione dei licenziamenti, seppur la CIG evita di scaricare il costo del tenere un potenziale addetto in esubero sull'impresa). Discorso simile per le donne che solitamente sono occupate proprio nei settori più interessati dalle restrizioni e dagli effetti della pandemia. Ciò è una grande differenza rispetto alle crisi del decennio passato che avevano interessato in particolare gli uomini, occupati nell'industria e nelle costruzioni, o in lavori ad alto valore aggiunto sottoposti a ristrutturazioni aziendali (su tutti il finanziario-assicurativo). Quindi in questo momento è assolutamente corretto continuare a sostenere i lavoratori più colpiti dalle conseguenze economiche del Coronavirus, per l'appunto già le categorie più deboli in generale.
Certi settori stanno andando meglio di altri. Per esempio le famiglie, in Italia come nel resto d'Europa, stanno spendendo molto in elettronica ed arredo casa, mentre latita la spesa per abbigliamento e calzature in questo ambito (allego immagine sull'andamento del commercio al dettaglio a Settembre per gruppi di prodotti) ed in generale anche quella per la ristorazione, l'andare al cinema, i viaggi ecc. - proprio quelle che andavano meglio prima del Covid. L'elettronica dobbiamo importarla, ma almeno il buon andamento dell'arredamento sta avendo riflessi positivi sulla produzione di mobili, sia per il mercato interno sia diretti all'estero. Certo, anche nel tessile allargato siamo molto forti e proprio la forte crisi che sta al momento vivendo questo settore sta rallentando la produzione industriale. È necessario incrementare le produzioni tessili ad alto valore aggiunto, leggasi quelle per le grandi griffe o per qualche mercato di nicchia. Plaudo quindi alla Toscana coi numerosi investimenti che sta ricevendo in questo settore. In generale le spese per servizi stanno segnando il passo a quelle per beni (l'opposto di quello che solitamente avviene durante le crisi economiche).
L'export si è ripreso molto bene in estate, tornando vicino ai massimi storici, come confermano i nuovi dati di stamattina. Sia quello agli altri paesi dell'Unione sia quello rivolto agli altri (le due categorie si equivalgono in valore, dopo l'uscita dell'UK). Addirittura in questi mesi abbiamo superato la Francia colpita dalla crisi dell'aereospaziale (sul sito dell'istituto di statistica francese nelle pubblicazioni sull'export hanno addirittura la voce "Airbus" per quanto è rilevante) come terzo esportatore dell'Unione dopo Germania e Paesi Bassi. Questo è un dato fondamentale e finora posso dirmi soddisfatto dall'andamento in questo ambito. In assenza di riforme che possano stimolare la crescita endogena, l'export è essenziale per l'evoluzione dell'economia italiana e rappresenta la più grande valvola di crescita potenziale di cui il nostro paese dispone. Certo, si potrebbe fare meglio se fossimo più competitivi, ma per il momento le cose non vanno male qui. Più aumenta la quota export sul totale della produzione delle imprese italiane più si lega l'economia nazionale al ciclo europeo e mondiale, consentendoci quindi di viaggiare al traino della crescita estera. Soprattutto ciò innesca un circolo virtuoso, perché per vendere all'estero le imprese devono essere produttive e non a caso il manifatturiero è l'unico settore che ha visto un aumento della produttività nell'ultimo ventennio. Positivo che si stia evitando quando successo nel 2009-10, ovvero che la ripresa dei consumi domestici fu nettamente maggiore della produzione ed allo stesso tempo molte imprese nei beni durevoli ed intermedi vennero definitivamente estromesse dal mercato e la loro quota finì in mano a produttori esteri, con un aggravio dell'allora disavanzo commerciale italiano, cosa non sostenibile per un'economia come la nostra.
In particolare con la Francia si era tornati alla crescita su base tendenziale già ad Agosto, a Settembre la maggioranza dei nostri partner commerciali ha incrementato gli acquisti da noi rispetto allo scorso anno ed anche con aumenti notevoli. Ovviamente vedremo un calo questo mese, ma l'importante è mantenere il momento acquisito, sperando che fuori dall'Europa continui ad arrivare il supporto visto ultimamente. Anche la Cina è stata molta importante per tale ripresa: a Settembre l'export italiano lì diretto ha segnato un incremento di un terzo rispetto ai valori dello scorso anno; stando ai dati preliminari cinesi ad Ottobre ha rallentato ma la crescita rimane a doppia cifra. E soprattutto sono un partner estremamente rilevante per la Germania, che vi esporta oltre 6 volte tanto quanto facciamo noi e quindi rappresentano uno dei traini della loro ripresa industriale e di conseguenza della nostra, visto che l'Italia da oltre 15 anni a questa parte vive i propri momenti di crescita proprio e solo quando è la Germania a carburare. Per inciso vedevo la scorsa settimana dai dati Coeweb (il database Istat coi dati dettagliati sul commercio estero, purtroppo offline questi ultimi giorni) che a Luglio rispetto allo stesso mese dell'anno scorso abbiamo importato ben 600 milioni di euro di prodotti tessili (che non comprendono abbigliamento ecc.) in più dalla Cina (leggasi: mascherine), per far capire l'enorme fabbisogno nazionale e la spesa a loro dedicata; fortunatamente a Settembre è iniziata la produzione di massa in due stabilimenti FCA come in altre imprese minori, che ci permetterà di limitare fortemente tale esborso di capitale dal paese. La sfida dei prossimi anni sarà ridurre il nostro disavanzo commerciale con loro incrementando sempre più il nostro export, possibilmente senza ricorrere a certi accordi a favore di media - ogni riferimento a fatti avvenuti è puramente casuale - che hanno poi poco effetto nella dinamica del commercio e possono invece rappresentare uno svantaggio reputazionale se non effettivo (stando agli accordi capestro siglati con qualche paese in giro per il mondo) nei confronti del nostro paese. In ogni caso ritengo (non che debba usare chissà quale intuito) che da qui a qualche anno la Cina sarà un partner commerciale sempre più rilevante per il nostro paese, e non solo, anche dal lato dell'export come dicevo sopra.
Per certi versi arriverei a dire che per la maggior parte dei settori economici la crisi del 2008-09 fu peggiore al netto dell'assenza dei primi due effetti tra i tre di cui parlavo sopra. Su tutti per l'industria l'edilizia. A Marzo 2009 la produzione manifatturiera toccò il -28% su base tendenziale, eppure nessuna industria era chiusa per decreto. Segnalo questo articolo di Startmag ed in particolare l'ultimo grafico allegato, che mostra l'entità della flessione e del successivo recupero. Certo per i settori della ristorazione, il ricettivo va infitinamente peggio, nessuna discussione su questo. Da un lato l'Italia ha fatto pochissime riforme strutturali rispetto a quel periodo, ma dall'altro perlomeno le banche sono molto meno esposto a prestiti, specie in settori che erano sovraesposti (su tutti l'immobiliare), l'economia nell'ultimo decennio ha affrontato un processo di sostanziale deleveraging e l'avanzo nelle partite correnti è stabilmente positivo, al contrario di dieci anni fa. A chi dobbiamo, per inciso, questo decente andamento? Piaccia o non piaccia, alla BCE ed ai suoi programmi di QE, ed in misura minore all'impegno dell'UE a supportare i paesi più colpiti (o meglio, quelli con un PIL pro capite sotto la media dell'Unione...) col Recovery Fund. Senza lo scudo protettivo che la Banca centrale ci sta dando indubbiamente la nostra situazione economica sarebbe molto, molto peggiore. In primis per colpa dei tassi di interesse e delle picconate degli investitori internazionali sulla reale sostenibilità del nostro debito pubblico. Per non parlare dei tassi di mutui che sono ora al minimo storico mentre al tempo con la crisi dello spread avevano avuto un forte aumento che aveva contribuito a bloccare l'immobiliare ed a soffocare i redditi delle famiglie con un mutuo acceso.
Ora, tutto bene quindi? Possiamo farlo più spesso di metterci qualche settimana in casa perché tanto tutto torna come prima? Assolutamente no, giusto se fosse in dubbio. In primis proprio per la faccenda debito pubblico. Continuo nei commenti.
submitted by Larelli to italy [link] [comments]

Tutorial PRIMEXBT,piattaforma di trading

Tutorial PRIMEXBT,piattaforma di trading
Tutorial PRIMEXBT , prima pero'un breve riepilogo della azienda di PrimeXBT, e’ una piattaforma per fare trading online ed e’ una delle migliori in circolazione, offre una leva 1000x nel forex, indici e criptovalute, e’ stata premiata come migliore piattaforma di trading dalla ADVFN Internationa Financial Awaeds nel 2020.
Tutorial completo qui...
https://criptovaluteweb.com/tutorial-primexbt-la-miglior-piattaforma-di-trading/
#criptovaluteweb #criptovalute #crypto #youtube
https://preview.redd.it/lc58rmq3z4c91.jpg?width=1200&format=pjpg&auto=webp&s=a31cb0441919d79abecb1aa00b64e7c69370b301
submitted by criptovaluteweb to u/criptovaluteweb [link] [comments]

L' Agenda 2030 è veramente sostenibile? Pubblico Introduzione, fornisco full text e dati alle persone interessate. (Alleanza Italiana Sviluppo Sostenibile, asvis.it, ha collaborato ma non vuole il suo nome sui risultati)

Negli ultimi 50-60 anni il termine “ambiente” si è diffuso e ha messo radici nei più diversi ambiti della nostra società: ormai parte del linguaggio comune, è una presenza costante nei dibattiti politici, nella sfera dell’informazione, nel sistema giuridico o sugli imballaggi dei prodotti, nei supermercati della maggior parte delle nazioni del mondo.
La evidente “moda ambientale”, tuttavia, non è accompagnata da una generale conoscenza e coscienza delle complesse dinamiche generanti i problemi ambientali, né da un completo impegno nel modificare l’organizzazione della nostra società, in ultima analisi responsabile delle modifiche al nostro intorno; ciò è evidente nell’osservare il procedere inarrestabile e generalizzato della così detta “crisi ecologica”, i cui effetti hanno comportato trasformazioni tanto profonde nel pianeta che ci ospita, da indurre la definizione di una nuova epoca geologica: l’Antropocene.
La reazione della società umana a questa situazione delicata (per non dire drammatica) è consistita in un fiorire spettacolare di opinioni, posizioni etiche e filosofiche, proposte di modelli alternativi sociali ed economici, che chiameremo nel complesso “primavera ambientale”.
Di fronte all’urgenza imposta dalla crisi attuale, la traduzione pratica di questa primavera ambientale stenta a generare i suoi frutti; alcuni di questi, inoltre, potrebbero essere poco desiderabili o addirittura tossici; infatti, da un lato la complessità intrinseca alle questioni ecologiche rende ardua la definizione rigorosa del problema, che oscilla fra un riduzionismo alieno alla complessità dei sistemi analizzati e un universalismo altrettanto miope e arbitrario; dall’altro è essenziale considerare la presenza di fortissimi interessi economici e politici fra gli attori del discorso ambientale, che comprendono nazioni, aziende, società civile, banche etc. La distribuzione del potere attuale, che è la stessa ad aver generato la crisi ecologica, si fa interprete di un cambiamento che tocca direttamente i suoi interessi, rischiando di generare risposte eccessivamente conservatrici, incapaci (o disvolenti) di produrre un reale cambio di paradigma.
A causa della complessità del problema e degli interessi in gioco, è dunque essenziale disporre di strumenti per assicurare efficacia e coerenza delle azioni adottate con criteri condivisi di sostenibilità ambientale, ed evitare così la schizofrenia di risposte che potrebbero generarsi in tale contesto di incertezza. Il ruolo centrale della comunità scientifica, nel raggiungimento di questo obbiettivo, appare evidente: essa deve fornire alle proposte trasformative un contesto rigorosamente definito, fissando i limiti e indicando le possibilità per la realizzazione di cambiamenti realmente sostenibili; tuttavia è bene ricordare che questo processo, pur necessario, non può portare all’oggettivazione assoluta di un problema ambientale tanto complesso quanto relativo (alla cultura, al contesto, etc.).
Fra i numerosi modelli socioeconomici fioriti nel corso della “primavera ambientale”, uno in particolare ha goduto di un enorme successo, e mira oggi a produrre una trasformazione planetaria verso un paradigma unico e universale: lo sviluppo sostenibile.
Il concetto di sviluppo sostenibile appare per la prima volta nel Rapporto di Bruntland (World Commission on Environment and Development, 1987) con la seguente definizione: “lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri”. Nonostante la evidente nobiltà degli obiettivi, risulta necessario analizzarne la capacità di rispecchiare una visione condivisa, nonché valutare la validità e sostenibilità reale degli strumenti pratici messi in campo da questo modello di organizzazione socioeconomica. Il concetto di sviluppo sostenibile nasce dalla riformulazione del concetto di sviluppo, paradigma dominante dal secolo scorso, vettore indiscusso della crisi ecologica; nonostante le evidenti implicazioni ambientali dello sviluppo, il successo semantico del termine è stato tale da oscurarne spesso le origini e il significato reale, tanto da essere frequentemente utilizzato come sinonimo di “evoluzione socio-culturale umana”, trattandosi in realtà di un particolare e specifico modello socio-economico.
A confondere lo sviluppo sostenibile con l’evoluzione sociale sostenibile non sono solo i mezzi di informazione, i politici, o le organizzazioni internazionali, ma anche le stesse istituzioni di ricerca che dovrebbero saggiare la sostenibilità di nuovi modelli di organizzazione socioeconomica. Il proliferare di corsi universitari e programmi di ricerca ispirati al concetto di sviluppo non è infatti giustificato da una previa, attenta e approfondita analisi delle conseguenze ambientali e sociali di questo paradigma.
La prima intenzione che ha mosso questa tesi è dunque quella di cercare di riportare il discorso sullo sviluppo sostenibile entro i limiti che dovrebbero essere imposti a qualsiasi proposta o modello culturale e socioeconomico alternativo; ciò significa accettare e promuovere un dibattito critico sullo sviluppo sostenibile e metterne alla prova le prestazioni di sostenibilità ambientale e sociale.
L’obbiettivo principale della presente tesi è dunque valutare l’effettiva sostenibilità ambientale dello sviluppo sostenibile e dei suoi strumenti; allo stesso tempo si mette alla prova la capacità degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs), di rispecchiarsi in una interpretazione univoca e condivisa da parte di tutti i portatori di interesse chiamati ad aderire al progetto.
Il modello preso come riferimento per la rappresentazione dello sviluppo sostenibile è quello elaborato e diffuso dalle Nazioni Unite attraverso la pubblicazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (UN general assembly, 2015).
Sono diverse le critiche al concetto di sviluppo sostenibile, che spesso propongono anche modelli alternativi di origine filosofica e religiosa, e convergono su alcuni punti considerati problematici nella teoria e nell’applicazione del modello in questione:
1 L’universalità e l’etnocentrismo del concetto: lo sviluppo sostenibile, presentandosi come paradigma universale, rischia di omologare la diversità culturale del pianeta, annientando la possibilità di ogni altro modello di organizzazione sociale (vedi capitoli 2.1 e 2.3); una critica implicita all’universalismo del concetto è presente in ogni modello alternativo di organizzazione sociale o visione del mondo che non condivida pienamente e integralmente i principi espressi dallo sviluppo sostenibile e dall’Agenda 2030; in questo senso l’esistenza stessa di alternative pratiche, filosofiche o religiose (vedi capitolo 2.5) mette in discussione la validità del concetto di sviluppo.
2 Assenza di un discorso serio e approfondito sui determinanti della situazione attuale: nel progetto dello sviluppo sostenibile e nell’Agenda 2030 è assente una valutazione dei principi etico-filosofici (es.: utilitarismo) e pratici (es.: crescita economica) che ne sono alla base; questi principi sono ampiamente sovrapponibili a quelli dello sviluppo classico, che attraverso il “business as usual” ha determinato la crisi ecologica odierna; andrebbero dunque sottoposti ad analisi critica invece di essere accettati implicitamente (vedi capitoli 2 e 2.1).
3 L’eccessiva centralità assegnata all’economia e il dogma della crescita economica: nonostante l’Agenda si presenti come un superamento dello sviluppo tradizionale, non manca di affermare la centralità della crescita economica per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile (Goal 8); la crescita economica, tuttavia, è stata individuata da tempo (per lo meno dalla pubblicazione del rapporto “The limits to growth”, Meadows et al., 1972) come uno dei principali driver della pressione antropica sugli ecosistemi (vedi capitolo 2.4).
4 La fede assoluta nella tecnica: i progressi eccezionali ottenuti dalla scienza e dalla tecnologia nel corso del ‘900 hanno prodotto quella che molti autori definiscono come una fede assoluta nella “tecnoscienza”, cioè la credenza che la soluzione ai problemi sociali ed ambientali del pianeta passi necessariamente attraverso l’implementazione di soluzioni tecniche sempre più complesse ed avanzate. Questa visione trascura tuttavia l’esistenza di limiti fisici (es.: seconda legge della termodinamica) ed ecologici (es.: capacità portante) che non possono essere oltrepassati e rischia di generare una serie disorganizzata di risposte sintomatiche (vedi capitoli 2.1 -2.5).
5 Le esternalità ambientali e sociali che derivano dai punti precedenti. In particolare, l’atteggiamento utilitaristico nei confronti della natura, che deriva dai punti 3 e 4, determina l’estrazione di risorse limitate non rinnovabili e la compromissione di ecosistemi insostituibili, in virtù di principi di sostenibilità debole. Lo sfruttamento della natura è giustificato dall’incremento del capitale economico o sociale in un meccanismo che, oltre manifestare da tempo i suoi limiti, si dimostra indiscutibilmente paradossale nel lungo periodo; la trasformazione di sistemi naturali è spesso irreversibile, e un progressivo impoverimento ambientale (del suolo, della flora, etc.) si ripercuote inevitabilmente sulla specie umana che ne occupa una nicchia (sempre più grande e “pesante”).
Le ipotesi da cui si articola la parte sperimentale di questa tesi sono ampiamente sovrapponibili ai punti individuati sopra e si strutturano come un’analisi critica del concetto di sviluppo sostenibile e della sua formalizzazione nell’Agenda 2030. In primo luogo, si mettono in dubbio universalità e integralità dei principi espressi dall’Agenda (incarnati dai SDGs): questi escludono qualsiasi modello socioculturale alternativo e pretendono di ridurre problematiche complesse, come ambiente o equità, ad una serie di target (e quindi di indicatori) che non sempre rispecchiano una visione condivisa. Il nucleo della critica operata nei confronti dello sviluppo sostenibile si concentra sulla sostenibilità ambientale dei suoi principi cardine, crescita economica ed industrializzazione, incarnati rispettivamente dai SDGs 8 e 9; per quanto riguarda il Goal 8 si sostiene che a maggiori livelli di sviluppo economico corrispondono maggiori pressioni ambientali: l’Agenda 2030 trascura infatti di considerare le implicazioni ambientali della crescita, che vengono escluse dai target del Goal 8. L’unico strumento introdotto per attenuare le esternalità ambientali del sistema economico è il principio di ecoefficienza, che dovrebbe permettere il disaccoppiamento fra crescita dei consumi e degradazione degli ecosistemi. L’aumento dell’ecoefficienza, tuttavia, si è dimostrato largamente insufficiente a compensare gli effetti della crescita economica e demografica planetaria (Dittrich et al., 2012, Parrique et al., 2019), qualificando il disaccoppiamento e la crescita “verde” come concetti illusori, se non maliziosi. Il Goal 9, d’altro canto, fomenta esplicitamente l’industrializzazione delle società, senza far alcuna considerazione sulle esternalità ambientali di questo processo; una politica globale per l’industrializzazione rischia dunque di allontanare ancor più la specie umana dalla sostenibilità ambientale, annientando qualsiasi alternativa socioculturale. Si sostiene inoltre che l’incompatibilità ambientale dei Goal 8 e 9, unita all’universalità assegnatagli dall’Agenda, determina l’insostenibilità ambientale dell’intero sistema dello sviluppo sostenibile; questi due concetti sono così radicati, tanto nella teoria dello sviluppo quanto nelle società odierne, da diventare essenziali al raggiungimento di obbiettivi quali salute o equità. Ciò potrebbe determinare una indesiderabile e paradossale correlazione fra il raggiungimento di obbiettivi di sostenibilità sociale (come descritti dall’Agenda 2030) ed alti livelli di pressione ambientale.
Per valutare le ipotesi presentate, il lavoro si articola in due blocchi principali: una prima parte, che chiarisce il quadro concettuale e la problematica di riferimento e una seconda parte sperimentale che sviluppa una serie di test statistici delle ipotesi. Questi ultimi si avvalgono di due indici aggregati, prodotti da organizzazioni internazionalmente riconosciute, i quali forniscono una stima del “livello” di sviluppo sostenibile raggiunto dalle nazioni rispetto ad ognuno dei Goal Individuati dall’Agenda 2030; le organizzazioni citate sopra sono l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) e la Sustainable Development Solution Network in collaborazione con la fondazione di diritto privato Bertelsmann Stiftung (SDSN). La prima ha prodotto una serie di indicatori che stimano il raggiungimento dei diversi SDGs per le nazioni Europee (ASviS, 2018b). L’SDSN pubblica annualmente un rapporto che valuta il raggiungimento dei SDGs per la maggior parte delle nazioni del mondo (Sachs et al., 2018). Per stimare la pressione ambientale esercitata dalle nazioni analizzate si utilizza l'impronta ecologica (IE), indicatore sintetico ispirato al concetto di capacità portante, di cui è disponibile un calcolo, pubblicato annualmente dal Global Footprint Network, per tutti i paesi considerati (Global Footprint Network, 2018).
L’approccio metodologico utilizzato in prima istanza mette alla prova la coerenza dei due indici aggregati selezionati rispetto ai risultati di sviluppo sostenibile assegnati alle nazioni Europee, attraverso una correlazione lineare (coefficiente di correlazione di Bravais-Pearson); una bassa o non significativa correlazione suggerisce la scarsa rappresentatività di almeno uno di due indici; nel caso si riscontri incoerenza l’analisi non può proseguire, poiché non si dispone di strumenti per corroborare uno dei due aggregati. I Goal 12 (Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo) e 13 (Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico), si sottopongono comunque a regressione lineare semplice con l’IE come variabile di risposta. Queste regressioni possono corroborare la rappresentatività degli indici aggregati utilizzati, poiché l’IE fornisce informazioni sugli stessi fenomeni indagati dai Goal 12 e 13; è lecito aspettarsi che a maggiori livelli di sostenibilità della produzione e del consumo (Goal 12), corrispondano IE pro-capite inferiori e che a maggiori sforzi per combattere il cambiamento climatico (Goal 13), corrispondano minori emissioni di CO2 (rappresentata dalla componente Carbonio dell’IE).
Tutti i Goal che mostrano coerenza fra i due indici si ritengono rappresentativi dell’Agenda e si procede a indagarne le relazioni con l’IE. Si effettua una serie di regressioni lineari semplici fra i “punteggi in sviluppo sostenibile” per ogni SDG (variabile indipendente) e i valori di IE pro-capite (variabile dipendente); l’indagine potrà essere ulteriormente approfondita attraverso regressioni multiple (a più variabili in entrata) che permettono di individuare relazioni “apparenti” o indirette (condizionate in realtà da altri fattori) fra i SDG e IE. Correlazioni e regressioni sono accompagnate da grafici a dispersione che rappresentano le variabili considerate, dall’analisi dei quali è possibile valutare la validità del modello lineare. Particolarmente utile sarà, in fine, l’analisi di osservazioni che si discostano dalla distribuzione osservata (se presente), i cosiddetti “outliers”: questi permettono di rinforzare o indebolire le conclusioni ottenibili dall’analisi quantitativa e spesso svelano risvolti e meccanismi non previsti dalle ipotesi fissate.
I risultati ottenuti attraverso i coefficienti di correlazione fra i due indici considerati (ASviS e SDSN) denotano una generale incoerenza nella rappresentazione dei Goal di sviluppo sostenibile. Dei 15 Goal analizzati (i Goal 6 e 14 non vengono considerati per mancanza di dati) solo quattro (Goal 3, salute; Goal 8, crescita economica; Goal 9, Imprese innovazione e infrastrutture; Goal 10, Ridurre le disuguaglianze) presentano correlazione forte e statisticamente significativa, e vengono dunque utilizzati come variabili indipendenti nelle regressioni lineari con l’IE, per saggiarne la sostenibilità ambientale. Le regressioni lineari fra IE e Goal 12 e 13 corroborano gli aggregati SDSN (a maggiori IE corrispondono punteggi bassi dei Goal), inficiando al tempo stesso la validità e rappresentatività degli aggregati ASviS, che non presentano alcun tipo di correlazione con l’IE o la sua componente carbonio.
I risultati delle regressioni lineari fra SDGs “rappresentativi” e IE corroborano le ipotesi iniziali: senza nessuna eccezione significativa (outlier), a livelli maggiori di sviluppo economico (Goal 8) o industriale (Goal 9) corrispondono IE pro-capite più elevate; ulteriori regressioni a due variabili in entrata suggeriscono inoltre che, nell’attuale sistema economico e secondo il modello dell’Agenda, il raggiungimento di obbiettivi di sostenibilità sociale è principalmente condizionato dal soddisfacimento dei Goal 8 e 9, risultando di conseguenza correlato ai livelli di IE; il Goal 10 infatti risulta relazionato con l’IE (coefficiente di regressione statisticamente significativo), ma controllando gli effetti dovuti a crescita economica o all’ industrializzazione (attraverso regressione multipla) questa relazione scompare, mentre i Goal 8 e 9 restituiscono coefficienti significativi. L’interpretazione di questi risultati e il loro confronto con le ipotesi iniziali saranno affrontate approfonditamente nella discussione dei risultati e nelle conclusioni (cap. 6 e 7).
La letteratura scientifica sul tema del confronto tra gli obbiettivi ed i principi di sviluppo sostenibile con un qualsiasi indicatore di sostenibilità ecologica è molto limitata. La pubblicazione che si avvicina maggiormente agli argomenti presentati (Wackernagel et al., 2017), mette alla prova l’Agenda (accettando però a priori il concetto di sviluppo sostenibile), raggiungendo risultati coerenti con quelli della presente tesi; tuttavia evita di indagare la sostenibilità dei singoli principi espressi dall’Agenda e presuppone che la struttura e organizzazione dello sviluppo possano diventare “sostenibili” semplicemente aumentando l’attenzione sull’’Ambiente ed il numero di indicatori che lo rappresentano. I risultati di questa tesi d’altro canto mettono in discussione l’intero apparato Sviluppista e i principi che individua, sospetti di forti e non più trascurabili esternalità ambientali. L’assenza di pubblicazioni che indaghino la reale sostenibilità del progetto universale proposto dall’Agenda è un profondo vuoto che la comunità scientifica ha il compito morale di colmare, di fronte ad una crisi ecologica senza precedenti di cui essa stessa è in parte responsabile.
submitted by Ok_Pressure_3323 to italy [link] [comments]

What are the best advice for a future mechanical engineering student?

This post was originally posted in Maybe more than a bachelor's but the original person deleted the answer. I kept an offline copy of the same. So, I am posting it here. ________________________________________________
So I have written this like the advice I would give myself if I could travel back in time or what I really hope to see in the undergrads I want to hire. I hope you don't get discouraged/put off.
First thing: Solidworks/ProE/AutoCAD/Rhino/BlendeCATIA and GD&T are not skills for degree'd engineers. You don't do a BS/ME for draftsmanship. It's like putting MS Office on your resume. You can pick that skill up on your own time.
Second thing: I am talking about becoming an engineer here. You know, the kind that build rockets and microengines (Sandia MEMS Home Page)
). I have nothing against grades, but I don't care very much for them. So I am not talking about getting the best grades.
Now. Here's what you need to acquire proficiency in through your 4-year BS.
  1. Read Wikipedia.
  2. Programming - Start with Matlab/Python. Then graduate to C++. An example of a programming goal would be to use this to create your own computational graphics engines. Why? Because this teaches you about visualizing vectors, arrays, transforms and leads you to higher-dimensional algebra. Make sure you can understand and implement Runge-Kutta family of algorithms before you think you are done. A recommendation would be to ditch Windows and move to some flavour of Linux or Mac. You need to understand concepts behind batch/shell scripting and importing open source scripts to embed inside your own. If you don't do anything else in your freshman or sophomore years, that's fine. But make sure you master this.
  3. Linear algebra and differential equations - Now, most ME syllabi force the courses on you early on. But very few MEs truly understand these topics. This is the source of all ME theory. I CANNOT STRESS THIS ENOUGH! Most ME professors DO NOT understand linear algebra or its importance - they will fuck it up for you so you will be confused/avoid derivative topics forever. Don't take these courses offered inside your department - take them from CS or EE or Math professors. Or learn it from Gilbert Strang on Youtube. Tie this together with your programming to create numerical simulations. Do NOT take these courses until you are done with your programming.
  4. Statistics - Take this twice. Audit it as a freshman. Then take the course again as a senior. This will be the single most important course you ever take as a professional in any field.
  5. Engineering mathematics -The rest of your life depends on this. Pay attention to spatial transforms, Fourier analysis, Complex analysis, Potential theory, PDEs, Interpolation/curve fitting, optimization theory. Look for ways to implement these concepts using your programming skills. If you ever wonder about the usefulness of any of this, or you get the choice to skip a few topics - you are doing it wrong. Good engineers use these concepts EVERYDAY.
  6. Dynamics/Advanced dynamics - Take this in the Physics department. ME profs screw it up here again, they focus on the mechanics of algebraic manipulation and don't explain concepts very well. Your objective would be to be able to independently construct FBDs of complex interacting mechanisms, and generate classical non/autonomous, non/linear differential equations that describe the time-history of the system. Develop a familiarity with index notation and tensors and operator spaces. Your indicial programming experience will really help you here.
  7. Statics/Solid mechanics - Master Timoshenko GoodieTheory of elasticity. Even if it takes you the rest of your life. If you got through point 2, you should be able to point out the inefficiency of the SFDs and BMDs and Mohr's circle concepts. Try visualizing the simple cases while cognizant that life is not simple. Use your programming finesse to program numerical solutions to your ODEs and equations.
  8. Vibration theory - If you actually got through point 2, you will find this a breeze. All they do here is study a second order, non/homogenous, non/autonomous non/dimensionalized ordinary differential equation and the effects of parametric variations (mkc, forcing frequency). If you got through 5, you should be able to figure out all the base excitation, seismic perturbation, isolation, rotating machinery concepts. If you got through 6, then plates/beam vibration problems. If you got through 2 & 4, you will be able to work through MDOF systems and all the modal analysis techniques. This is where you segue to coupled SHO/QHO concepts.
  9. Thermodynamics/Fluidics - I am not the right person to advise on these topics. But they are pretty straightforward at the undergraduate level and mostly applications of differential equations and continuum mechanics.
If you followed instructions so far, everything else is a straightforward application of what you should have learned by now. That's all you really need to be a degree'd mechanical engineer - math and physics. Everything else is a specialization and extension of domains from the presented fields into specific tasks. This is also where you start encountering professional jargon. And don't let terms/eponyms scare you off.
Also mechanical engineers don’t generally design machines from scratch – hobbyists and mathematicians do. We follow standards for our industry, mix and match components, or use well defined algorithms to create a new one. There are concepts in kinematic chains, algebraic linkage synthesis and design that are used here. So sure you can read about gears and machinery and 4-bar linkages and cams and geneva wheels, but it is highly improbable that you, as an ME, will create one. It is more likely that a technician or a sheet metal worker will create something utterly brilliant. So if that’s what you want to do, figure on grad school. You can however use your solid mechanics skills to design the components to withstand pyrotechnic impacts.
I skip over manufacturing and 'product engineering' classes because they are shit, when taught in school. You can't master manufacturing sitting in a class, and you certainly are never going to learn enough in school about how to design a full product. Those axiomatic design principles and synectics and product lifecycle management and ideation and Gantt charts and brainstorming processes are bullshit. Nobody in real life does that. Those who do, are not engineers. If you really want to understand manufacturing, skim through Manufacturing Processes for Design Professionals by Rob Thompson, then go talk with people on shop floors, or watch how it's made on Youtube. If you really want to understand the product design process, follow Kickstarter h/w startup stories.
Do not ever waste your time on survey or presentation courses. Avoid attending school seminars if you are not interested in the topic. You should attend all seminars that promise to show you math or process or cool videos. You want to keep an ear out for examples and case studies that show explicit details of how systems get modeled/implemented using math or experiments. Avoid 'design' seminars (usually a peddler from Wharton or Sloan or Kellog) - they are pretty, but pointless.
Take all lab classes you can. ALL of them. All you can afford. Pottery too, if you have that option. Just drop in to watch other people work if you got the free time. Pottery as well. Use the equipment there till you break it - You are paying for it anyway. Make all the mistakes you can ever imagine there. AND DON'T FUCK AROUND IN THE MACHINE SHOP BRO!!!
Amongst other advice, find a PhD student about to graduate every year and get them to mentor you. Don’t believe in that ‘I am busy’ crap – they all are usually on Quora or editing Wikipedia anyway. I speak from experience. Pick people from diverse fields – machine learning, operations optimization, public policy, neurobiology, kernel development … You want to understand what they do, how they do it, what they use to do it and create a possible job network. You don’t want seniors to mentor you because, unless they go to grad school, they will never be in any position to introduce you to great opportunities on time scales relevant to your interests.
Now, let's talk about being a professional mechanical engineer
  1. Read ISO/ASME/ASTM/ASTC/ASMI (standards organizations) standard practices. That's the only place where they really tell you how theory meets practice. If you believe your university doesn't provide you access to those - Sue them! Beg/borrow/steal. Whatever. But if you really want to know how things are done; Read the standards. Not the website and their discussion forums. Read the standards.
  2. Take/Audit courses on electromagnetism, digital electronics, electrical theory, VLSI/Silicon based designs, electrical machinery. You should be able to design your own motor drivefiltepower regulatomultivibrator circuits and implement them on PCBs. Start dipping into embedded microcontrollers here. This is where you C++ experience should start paying off.
  3. Signal processing - Audio/image/Power signals - Master the topic of discrete Fourier transforms/spectral densities and how they are used and calculated. Figure out how digital sampling and digital filters work and how filters and masks get designed. Move on to z-transforms and recursive filters. Your statistics background starts to become useful here. At least figure out how to manipulate images using pixel-array math.
  4. Control systems - THIS ties up everything. And THIS was the topic that really got you into ME. You didn't join ME to make bridges or prepare CAD layouts for GE ovens or tractor engines or boiler chambers for plants or be a grease monkey. You joined ME to make structures that move, intelligently. If you have done things right so far, this is where you will get to have fun. It ties together your dynamics and linear algebra first, then programming, signal processing and statistics next, finally you implement it all using your electronics/embedded skills.
  5. Instrumentation – People have equipment that costs between a thousand dollars to over several million. You need to learn how to use them, AND how to construct them. You will find that making equipment is always cheaper than buying a turnkey system from a manufacturer. So companies prefer to design/assemble their own systems. This should segue into design of experiments/statistical validation. Your goal should be to know how to hook up the hydraulic pressure gauge in an EMD F51PHI locomotive cab suspended 10 ft up in a shed to an office in Minnesota.
Along with instrumentation, you will frequently need to develop software to control the instruments. Some people use labview, but with your mastery of C/matlab you will do better.
If you want to get into finite elements, you can’t do that in undergrad. All you will learn is to push buttons. Most engineers only think they understand FEA – they actually don’t. It takes practice, study and experience. The pretty pictures don’t mean much by themselves. So I will say go to grad school or intern with a practicing consultant.
That should about cover your basics and get you a good job. But if you want to get a great job, you will need professional degrees or exhibit skills in some of the following. So, on to specialization:
  1. Fracture/fatigue/materials on the nanoscale.
  2. MEMS – Look up Sandia National Labs/MEMS. Biggest opportunity for MEs since all companies are moving from RnD to ramping up production right about now. Micromachining and processing technologies research is active as well. MOEMS was hot, sensors are sizzling, actuators not so much, lab-on-chip was meandering about, last I checked. Significant effort underway on determining lifetime/reliability as well. People were excited about energy harvesting, but that seems to be toned down now. Lot’s of material science opportunities.
  3. Microfluidics – These guys blow bubbles through microchannels! Look up lab-on-a-chip.
  4. Bioengineering – Tissue printing/engineering! There’s also research on mechanical characterization of bio-materials (bones/ligaments/RBCs)
  5. Medical devices/robotics – da Vinci/intuitive. Also swallowable robots and cameras. Lots of health monitoring devices and OR assistants.
  6. Robotics/control systems – Typically, you need to be core CS/EE for this. They are the ones doing most of this research. But you can create opportunities for yourself by choosing to focus on dynamic structure design or kinematics or something on that order. Look up Hod Lipson/Cornell or Red WhittakeCMU or Marc Raibert/ex CMU/MIT leg labs or Rob Wood/Harvard for inspiration. Google and Amazon have raised this field’s profile over the last couple of years. Look up compliant mechanisms/robots, autonomous vehicles, haptics, telepresence, Raytheon XOS II,... Lot’s of bullshit in the name of ‘assistive robotics’ (that no one can or will want to afford or use, and medicare won’t support).
  7. Control systems/avionics – I worked on optimizing damage-resilient, real-time coolant distribution through nuclear subs, my ex-boss worked on guidance systems for the Pershing/Hera systems. This is a mature engineering field at the moment (not much RnD) but scope for new applications.
  8. Thermo research – They do crazy things with combustion, not my domain.
  9. Nonlinear dynamics – Applied theory, predicting weather(?!), galloping (hopf) systems, .. this field goes on till quantum cryptography and then some.
  10. Aerospace vehicles – SpaceX. Etc. Vibrations theory, dynamical systems and controls. Your vibrations theory needs to be strongly coupled.
  11. Infrastructure – Given Keystone or fracking, infrastructure is going to undergo another massive boom.
  12. Petroleum - …
  13. FEA – Meshing and geometry algorithms, data compression, rendering are being researched
  14. Energy – fuel cell research, the cryptozoology equivalent in ME They’ve been at it for a while, but it seems to be a funding generation ploy.
  15. Marine systems - …
  16. Theoretical systems – Lots of work on rule based machine learning based design synthesis, structural optimization (back in early 2000’s it was all about simulated annealing and genetic algos, now they call it machine learning), dynamic self modeling, multi-agent systems,
  17. MAV/Flight dynamics – Concentrated around rotorcraft/flapping wing architectures. Mostly experimental, some theoretical research going on.
  18. ICE research – Very avoid!
  19. Tribology - Nonlinear dynamics of rate state dependent friction generate P/S/Love/Rayleigh wave phenomena used to predict earthquakes. Studying hydrodynamic lubrication of journal bearings is a trifle boring compared to that. See Ruina's work at Brown.
Universities on the West and East coast typically work on the new frontiers of research, while the rest work on last-century concepts. So if you go to school in AK, you will find stuff on corrosion, rotor blades, missiles, defense, aerospace machining … But if you are in MA, you will find machine learning, robotics, vision, SLAM, MEMS, materials, algorithmic synthesis, complex systems etc.
I have written this like the "Survival guide for mechanical engineers on the journey to create astonishing engineering". This is written with North-American ADHD undergrads in mind. So I tend to be didactic, and, in the spirit of times, use hyperbole to signify importance (no selfies, however. Much disappoint.). I also abuse education professionals profusely - But that's only my personal experience – all the additional work I had to put in because courses were not designed right, or because a newly hired asst professor was in charge of a particular course that they had no experience in or because the lecturer, originally from Asia, had this distracting accent and circuitous description that just beat about the bush more than I could keep track of or maybe because most of the freshman/sophomore/introductory courses, specially non-core ME courses, are generally fanned out to temp staff/lecturers that generally don't know jackshit about how things are done or don’t care. So you see, personal failing on my part. That's my excuse for the abuse. And there's catharsis involved as well. So I apologize in advance.
I have a BS/AME USC, and MS/MAE, UC system, PhD/ME (and RI+LTI+ECE) CMU. I wasn't a great student during my BS; 2.7 GPA, almost dropped out to be a professional musician. GRE 1600/6.0 happened. I joined the master’s program because I was getting a fellowship & stipend. Programming happened. YouTube happened. OCW video content happened. I worked on projects with all or some of the following labs - LLNL/SNL/LL MIT/NRLMRY/NECSI/SFI through my PhD. For your reference: MS/PhD GPA 3.6/3.8. No money, at the time of graduation. Now making some.
submitted by enriqshap to MechanicalEngineering [link] [comments]

Forex swing trading books / Binary options no deposit bonus november 2020 emails; Epic investment management inc / Alpari MT4 setup; Hiller binary options secrets; Brazil programmers investment; Rennies Forex or tambo; How to measure risk and return on investment 2020; Investment moneycontrol commodity; Forex binary option trading strategy 2020 ford ; Rave set options binary / Binary option ...

[index] [16307] [22342] [7008] [3210] [9458] [12880] [8505] [11982] [2959] [20982]

#